Guida introduttiva al corretto uso delle agevolazioni previste dalla Transizione 5.0 evitando vicoli ciechi e trabocchetti. Il meccanismo di agevolazione della transizione 5.0 nasce ad inizio 2024 ed abbina l’interconnessione di macchine ed impianti proprie dell’Industria 4.0 con requisiti di risparmio energetico. L’intento è quello di agevolare la filiera produttiva ad entrare in quella che […]
L'articolo è stato aggiornato. Leggi l'aggiornamento
Di cosa si tratta Dal 19 febbraio sarà aperta la seconda call per la presentazione delle domande al Fondo Energia PR FESR 21-27 della Regione Emilia-Romagna, che intende finanziare interventi di green economy volti a favorire processi di efficientamento energetico nelle imprese e l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili al fine di aumentarne la competitività. I […]
DI COSA SI TRATTA Dal 24 gennaio 2024, entra in vigore il decreto che incentiva la diffusione di forme di autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, a sostegno – cioè – dell’elettricità prodotta da Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Una comunità energetica rinnovabile è un’associazione di clienti finali, consumatori di energia elettrica, che possono associarsi per […]
REQUISITI Per beneficiare delle agevolazioni, le aziende devono rientrare nei seguenti requisiti: Consumo annuo del 2022 superiore a 1 GWh (1.000.000 di kWh) Codici Ateco rientranti nella lista specifica (*) Aziende già classificate elettrivore per gli anni 2022 e 2023 Imprese che adottino un sistema di gestione ISO 50001 oppure siano titolari di diagnosi energetica […]
Chi ha già utilizzato il credito di imposta per investimenti in ambito 4.0 conosce bene i vantaggi e le opportunità concesse alle imprese con questo strumento messo a disposizione dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE). Non tutti però sono consapevoli che questi benefici possono essere persi, anche con restituzione del credito usufruito, al verificarsi di […]
Fino alle ore 12:00 del giorno 12 ottobre 2023 sarà possibile presentare le domande di partecipazione al bando Parco Agrisolare. Il nuovo bando presenta condizioni decisamente più interessanti per le imprese, tra le quali il raddoppio della potenza installabile e l’aumento del contributo a fondo perduto. Confermate le novità presentate ad aprile Alcune novità […]
Il Bando della Regione Veneto pubblicato in data 14 aprile 2023 prevede contributi a fondo perduto dal 10% al 70% per impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica. Beneficiari Si tratta di una grande opportunità per tutte le piccole e medie imprese aventi sede in Veneto che hanno la proprietà o la gestione di una struttura […]
BENEFICIARI Imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria Imprese agroindustriali Cooperative agricole Esclusi i soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità IVA, aventi un volume di affari annuo (riferito all’anno fiscale 2021) inferiore ad euro 7.000 ATTIVITA’ AMMISSIBILI Aumentati i limiti degli interventi ammessi: impianti fotovoltaici di potenza da 6 a 1000 kWp. Gli interventi sono da realizzare […]